Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


35133
IDG841304166
84.13.04166 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Cederna Antonio
Il provvedimento torna alla Camera. Perche' gli ecologi hanno bocciato il nuovo testo del condono edilizio
Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 243 (14 ottobre), pag. 4
D18222; D18239
L' A. commenta in modo negativo il ritorno alla Camera del testo di condono edilizio nella versione approvata dal Senato. Tra gli aspetti negativi di tale testo vi e' la rinuncia a controllare le variazioni di destinazione d' uso degli immobili. Si ha a che fare con un nefasto principio di "liberalizzazione" che svuota ogni possibilita' di pianificazione urbanistica . E' dunque urgente che venga attuato quanto previsto dal recente "decreto Galasso" del Ministero dei Beni culturali, che ha posto il vincolo paesistico su intere categorie di beni. E' infine auspicabile una politica fondiaria che affidi agli enti pubblici il compito di fornire la maggior parte delle aree fabbricabili agli operatori pubblici e privati.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati