| 35134 | |
| IDG841304167 | |
| 84.13.04167 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Passalacqua Guido
| |
| Due giorni di dibattito fra tecnici e politici sull' eccesso di
burocrazia. L' Italia e' ingovernabile, ha troppe leggi
| |
| | |
| Convegno organizzato dall' Universita' e dalla Camera di commercio di
Pavia sul tema "Regolamentazione e deregolamentazione amministrativa
e legislativa", Pavia, ottobre 1984
| |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 243 (14 ottobre), pag. 39
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D0112; F603
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Amato, Cassese, Colajanni, Sterpa, Tedeschi, Manzella
tentano una risposta alla domanda: "Si puo' fare una deregulation
anche nel nostro paese?". Molte le risposte, ma emerge una linea
comune. La soluzione americana e' impraticabile, la via inglese
risulta impercorribile, occorre una soluzione nazionale)
| |
| | |
| L' A. rende noto che tutti i presenti al convegno si sono detti
concordi sulla necessita' di attuare in Italia una urgente opera di
deregolamentazione. Il dibattito, tuttavia, si e' poi sviluppato su
cosa effettivamente si debba intendere per "deregulation". E' stato
osservato che non e' attuabile in Italia una soluzione di tipo
inglese o americano, e sono state formulate diverse proposte. Amato
(sottosegretario alla Presidenza del Consiglio) ha osservato che ci
vogliono meno leggi in alcuni settori e che occorre eliminare la
stratificazione delle norme. E' stato suggerito, tra l' altro, di
redigere testi unici per le leggi che riguardano lo stesso settore.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |