| 35139 | |
| IDG841304172 | |
| 84.13.04172 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Scalfari Eugenio
| |
| Il Tribunale del Grande Fratello
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 249 (21 ottobre), pag. 1
| |
| | |
| D04017; D9694
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. afferma che la sentenza della Corte di Cassazione in materia di
diritto di cronaca potra' segnare, se raccolta dai Tribunali, la fine
della liberta' di stampa. Riassume i punti essenziali della sentenza,
ponendo in risalto il fatto che le indicazioni della Cassazione
eliminano di fatto ogni limite posto alla soggettivita' dei giudizi.
Il giudice di merito, infatti, potrebbe giungere ad una sentenza di
condanna solo in base ad un' analisi grammaticale, sintattica ed
ortografica dello scritto. L' A. conclude che la sentenza e'
illiberale e incostituzionale, in tutto degna d' un Tribunale
presieduto dal Grande Fratello, e auspica che qualche giudice la
porti al piu' presto di fronte alla Corte Costituzionale.
| |
| art. 21 Cost.
Cass. sez. I civ. 18 ottobre 1984, n. 5259
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |