Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


35143
IDG841304177
84.13.04177 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Ferrara Giovanni
L' immunita' parlamentare
Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 251 (24 ottobre), pag. 10
D021120
L' A. avverte che nella questione dell' immunita' parlamentare rientrano due esigenze difficilmente conciliabili: il rispetto della particolare figura del parlamentare da un lato, e il rispetto del principio di uguaglianza di fronte alla legge dall' altro. Premesso che deve essere pienamente tutelata la liberta' di agire del parlamentare nell' ambito delle proprie funzioni, l' A. rileva che la questione diventa delicata quando si tratta dei comportamenti non specificamente legislativi o politici, anche perche' non sempre e' facile stabilire quando un comportamento puo' rientrare fra i reati comuni: si pensi alla diffamazione, anche in relazione alla tendenza della Magistratura a restringere sempre piu' l' ambito del diritto di critica. L' A. ritiene pertanto indispensabile varare una normativa che non consenta alcuna forma di impunita' ma, al tempo stesso, ponga i parlamentari al riparo da eventuali persecuzioni anche da parte della magistratura.
art. 68 Cost.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati