| 35146 | |
| IDG841304180 | |
| 84.13.04180 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rodota' Stefano
| |
| Lettere. La Corte e la Tv
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 9 (1984), fasc. 252 (25 ottobre), pag. 8
| |
| | |
| D18323
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. afferma che il recente decreto-legge sulle televisioni private
va contro le regole indicate dalla Corte Costituzionale, consentendo
la trasmissione di programmi su scala nazionale. Qualcuno, come il
sottosegretario Amato, ha cercato di aggirare l' ostacolo sostenendo
che la trasmissione di programmi preregistrati su cassette non e'
contrario alle indicazioni della Corte; cio' e' falso, perche' in una
sentenza costituzionale si parla dell' incidenza che possono avere i
programmi nella formazione, anche socio-culturale, dell' opinione
pubblica; questa incidenza e' evidentemente indipendente dal modo
tecnico di trasmissione. L' A. ritiene quindi che il provvedimento
sia illecito ed estenda una pericolosa situazione di illegalita', e
sollecita una disciplina che definisca il problema del "governo" del
sistema radiotelevisivo.
| |
| d.l. 20 ottobre 1984, n. 694
C. Cost. 28 luglio 1976, n. 202
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |