| 35152 | |
| IDG841304186 | |
| 84.13.04186 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Vannini Gabriele
| |
| Pensioni, cosi' la giungla
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fasc. 269 (3 ottobre), pag. 2
| |
| | |
| D703
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Tanti diversi trattamenti tra pubblico impiego e settore
privato)
| |
| | |
| Uno dei punti della riforma pensionistica che suscita maggiori
contrasti e' quello che riguarda la c.d. "omogeneizzazione" dei
trattamenti. L' A. esamina la situazione attuale, confrontando le
norme dell' Assicurazione generale obbligatoria (AGO), gestita dall'
INPS, con quelle dello Stato e degli Enti Locali per quanto riguarda
le contribuzioni, l' eta' pensionabile, i pre-pensionamenti, la
retribuzione pensionabile, la misura della pensione diretta e di
reversibilita', il cumulo pensione retribuzione, il tetto
pensionabile, la buonuscita. L' esame consente all' A. di affermare
che si pone la necessita' di un riordino del sistema pensionistico,
che deve essere graduale e che deve tener conto del fatto che i
diritti acquisiti e le legittime aspettative vanno rispettati.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |