Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


35158
IDG841304192
84.13.04192 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Matteucci Nicola
I partiti nuovi feudatari
Resto del carlino, an. 99 (1984), fasc. 275 (9 ottobre), pag. 1
D0432
L' A. svolge un' analisi critica della partitocrazia che si e' affermata in Italia. I partiti, col passare del tempo, hanno teso sempre piu' a sostituire lo Stato e a farsi Stato, provocando una crisi di legittimita' assai grave. Secondo l' A. e' stata un' occasione mancata la bocciatura della proposta della Sinistra democratica all' Assemblea Costituente di inserire nel testo costituzionale una disciplina giuridica dei partiti. Il vero problema della democrazia moderna, sostiene l' A., e' rappresentata dalla "legalita' nei partiti e dei partiti" da perseguire attraverso uno Statuto pubblico. E' necessario, cioe', regolamentare la vita interna dei partiti, per garantire la loro effettiva democraticita', e impedire, sul versante esterno, la sistematica occupazione della societa' civile e delle istituzioni da parte dei partiti, che dovrebbero essere soltanto gli anelli di congiunzione fra la prima e le seconde.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati