| 35169 | |
| IDG841304203 | |
| 84.13.04203 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Zucconi Guglielmo
| |
| Beati loro che sanno qual e' la verita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fasc. 288 (22 ottobre), pag. 2
| |
| | |
| D04017; D9694
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. critica il "codice di comportamento del giornalista" proposto
in una sentenza della Corte di Cassazione, soprattutto quando esso
cerca di fornire "formule infallibili per regolare un' attivita'
pragmatica e mutevole quale quella giornalistica". L' A. pone quindi
il problema molto complesso del rapporto tra la verita' e la sua
rappresentazione. In pratica si tratterebbe di adoperare le parole
per quel che dicono, senza aggiunte e sottintesi. Occorrerebbe
allora, secondo l' A., un mutamento anche del costume, che influenza
la stampa e, quindi, il significato delle parole, col peso deformante
della politica, della cultura e dell' ideologia dominante. L' A.
esprime il giudizio che la sentenza della Cassazione rappresenta piu'
un monito che un testo di giurisprudenza.
| |
| Cass. sez. I civ. 18 ottobre 1984, n. 5259
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |