| 35173 | |
| IDG841304207 | |
| 84.13.04207 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tosi Silvano
| |
| Quarto potere. Libera antenna in libero Stato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Resto del carlino, an. 99 (1984), fasc. 293 (27 ottobre), pag. 3
| |
| | |
| D04017; D18323
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. definisce il decreto legge sulle televisioni private un "atto
di eguaglianza e liberta'". Considera sorpassata la trascorsa
giurisprudenza costituzionale sull' esclusivita' del servizio
pubblico, e ritiene necessario garantire il pluralismo anche nel
campo dell' emittenza privata. Sottolinea pero' due carenze: da una
parte, infatti, il decreto manca di una pur provvisoria, ma
indefettibile, normativa anticoncentrazionistica, e dall' altra e'
inaccettabile la previsione di un anno di durata del regime decretato
| |
| d.l. 20 ottobre 1984, n. 694
C. Cost. 14 luglio 1981, n. 148
C. Cost. 28 luglio 1976, n. 202
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |