| 35179 | |
| IDG841304213 | |
| 84.13.04213 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ottone Piero
| |
| Osservatorio. Il reato tra virgolette
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sec. XIX, an. 97 (1984), fasc. 248 (23 ottobre), pag. 1
| |
| | |
| D04017; D9694
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. prende le difese della sentenza emessa dalla Corte di
Cassazione in merito ai principi che devono regolare la liberta' di
stampa. Si tratta, a giudizio dell' A., di un insieme di indicazioni
piu' che di un regolamento. Se la liberta' di stampa e' sacra, la
liberta' di diffamazione ha bisogno di essere regolata e, anche se il
problema non e' di facile soluzione, questa e' stata l' intenzione
dei giudici di Cassazione. E' dunque il caso di discuterne
serenamente, anziche' subissarli di accuse.
| |
| Cass. sez. I civ. 18 ottobre 1984, n. 5259
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |