Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


35183
IDG841304217
84.13.04217 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Toniolo Gianni
Solo il ritorno a elevati tassi di sviluppo permettera' di evitare il rischio di una bancarotta previdenziale. Pensioni: come salvarsi dal crack
Sole, an. 120 (1984), fasc. 234 (3 ottobre), pag. 4
D703
L' A. affronta la questione della riforma del sistema pensionistico. Si muove, sia pure timidamente, sostiene l' A., in direzione giusta il progetto De Michelis, che prevede l' erogazione a tutti i cittadini oltre i 65 anni di una "pensione sociale", cui dovrebbero potersi cumulare pensioni integrative fondate sui principi attuariali e legate ai contributi versati. Per quanto riguarda i "diritti acquisiti", l' A. sostiene che, in campo previdenziale, una qualsiasi razionalizzazione o riforma del sistema non e' compatibile con "tutti i diritti acquisiti". Una terza considerazione riguarda la possibilita' di non impedire, spostata l' eta' pensionabile a 65 anni, la compatibilita' tra la pensione e altri redditi da lavoro. Un' ultima considerazione riguarda lo studio, da parte di politici, operatori economici, sindacalisti ed economisti, di manovre tendenti alla crescita di lungo periodo del sistema economico italiano.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati