| 367 | |
| IDG751300534 | |
| 75.13.00534 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| rossi luigi
| |
| 2000 miliardi per le scuole: chi fa demagogia e chi... i fatti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Popolo, an. 32 (1975), fasc. 177 (1 agosto), pag. 7
| |
| | |
| d184; d18241
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. contesta, sulla scorta anche delle statistiche dell' unesco,
che l' italia sia uno dei paesi piu' arretrati del mondo, per numero
di analfabeti e per scarsezza di infrastrutture scolastiche. ammette
l' esistenza di notevoli carenze nel settore dell' edilizia
scolastica; sottolinea tuttavia che il deficit di aule e' provocato,
oltre che da ritardi nell' esecuzione dei piani, dal continuo, forte
aumento della popolazione scolastica. l' a. afferma che si tratta di
un problema prioritario e indifferibile, per la cui soluzione il
governo e il partito di maggioranza relativa hanno compiuto e
compiono ogni possibile sforzo; ritiene che un contributo efficace
sia costituito dal disegno di legge, ora approvato dal senato, che
stanzia per l' edilizia scolastica 2000 miliardi, fissando un
notevole snellimento delle procedure.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |