Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


368
IDG751300535
75.13.00535 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
piccoli flaminio
il punto. problemi della stampa e codice penale
Popolo, an. 32 (1975), fasc. 179 (3 agosto), pag. 2
d547; d04017
l' a. prende spunto dai recenti fatti giudiziari di cui sono stati vittime due direttori di giornali per sottolineare che la solenne enunciazione costituzionale della liberta' di pensiero e di stampa non e' piu' sufficiente. il nostro codice penale presenta norme dubbie e antiquate, come quella riguardante i "reati d' opinione" (il divieto deve riguardare il "modo" della manifestazione di pensiero, non il contenuto) o quelle sulla "denigrazione" e la "pubblicazione di notizie false". inoltre, la magistratura e' orientata verso la repressione di ogni forma di dissenso, soprattutto per quanto riguarda l' "istigazione", l' "apologia", "la propaganda". per evitare che vengano cosi' a nascere opinioni discordanti (come, ad esempio, sulle norme che tutelano i "segreti"), e' necessario dissipare ogni dubbio circa la responsabilita' del direttore, innovare il regime delle pene accessorie e garantire la ricerca seria della "notizia": solo cosi' si puo' ravvivare il dibattito democratico e rivalutare la liberta' di pensiero e di stampa.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati