| 405 | |
| IDG751300572 | |
| 75.13.00572 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| giacobbe giovanni; (a cura di pellegrini arturo)
| |
| dove va la societa' italiana. giacobbe: una magistratura inserita
nella vita del paese
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Popolo, an. 32 (1975), fasc. 225 (28 settembre), pag. 3
| |
| | |
| d0230
| |
| | |
| | |
| (Sommario: "il giudice non e' piu' la figura vagamente kafkiana d' un
tempo, l' esecutore sordo e insensibile di una legge che non ammette
interpretazioni. l' amministrazione della giustizia non e' piu'
distinta dagli altri gangli vitali dello stato". secondo il
magistrato romano, anche la lotta alla criminalita' non puo' essere
risolta con riforme settoriali, ma con una ristrutturazione globale
senza cedimenti demagogici, ne' tentazioni reazionarie. il problema
dei rapporti tra potere politico e potere giudiziario. l' esigenza di
una partecipazione piu' diretta del cittadino all' evoluzione della
legge)
| |
| | |
| | |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |