| 474 | |
| IDG751300066 | |
| 75.13.00066 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| duverger maurice; (a cura di russo giovanni)
| |
| il maggiore sociologo politico europeo giudica la nostra realta'.
trent' anni di democrazia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 100 (1975), (24 aprile), pag. 3
| |
| | |
| d0200; d0211; d0213; d0432
| |
| | |
| | |
| (Sommario: a colloquio con maurice duverger: "e' molto difficile far
vivere la democrazia dopo una dittatura. l' italia c' e' riuscita e
questo e' importante". "se devo vedere un difetto nell' evoluzione
politica in questi anni esso sta nel fatto che non si e' avuto un
rafforzamento dello stato e dell' unita' del paese". "ci sono grandi
rischi ma in effetti il sistema marcia e, d' altra parte, gli
italiani da secoli si tirano fuori dalle situazioni piu' difficili)
| |
| (Titoletti: dittatura fascista. il terrorismo)
| |
| l' a. osserva che il sistema politico italiano non puo' essere
paragonato a quello dei paesi piu' importanti dell' europa
occidentale, dove l' esistenza di sistemi partitici bipolari fa si'
che il parlamento discuta le leggi e controlli l' esecutivo, ma non
possa rovesciare il governo, il cui capo, di fatto, viene designato
dai cittadini nelle elezioni generali. la difficolta' di costituire
governi stabili ed efficienti non puo', pero', da sola, salvo crisi
di altra natura, portare al disfacimento del sistema politico
italiano, i cui possibili sviluppi sono il compromesso storico, gia'
avviato nei fatti, o l' instaurazione, peraltro poco probabile, di un
sistema di partiti bipolare.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |