| 47523 | |
| IDG871301436 | |
| 87.13.01436 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Scarpelli Uberto
| |
| Cronache del diritto. Chi balla il valzer del cassintegrato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mondo economico, an. 40 (1987), fasc. 15 (20 aprile), pag. 15
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D7044
| |
| | |
| | |
| | |
| (Titoletti: Eguaglianza fra chi)
| |
| Il Pretore di Milano ha sollevato la questione di legittimita'
costituzionale di alcune norme sulla cassa integrazione, in quanto
non prevedono l' obbligo per l' impresa di attuare, in caso di messa
in cassa integrazione di una parte dei dipendenti, la riduzione del
personale mediante il c.d. criterio della rotazione. Questa normativa
sarebbe in contrasto con gli artt. 3, 4, 41 Cost. Secondo l' A., le
motivazioni del Pretore potrebbero portare alla richiesta anche di
rotazione nella posizione di lavoratore attivo o cassintegrato da
parte dei cittadini disoccupati. Invece, il problema va affrontato
dal punto di vista dell' impresa che, in un momento di crisi, deve
recuperare la propria liberta' di organizzazione, individuando i
lavoratori da mantenere attivi in base a criteri strettamente
economici.
| |
| l. 5 novembre 1968, n. 1115
l. 8 agosto 1972, n. 464
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |