| 47533 | |
| IDG871301446 | |
| 87.13.01446 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Baget Bozzo Gianni; (a cura di Redazione)
| |
| Soffrirebbe, vietiamolo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Panorama, an. 25 (1987), fasc. 1101 (24 maggio), pag. 46
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| F31; D969106
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Intervista con Gianni Baget Bozzo)
| |
| | |
| L' A. (deputato europeo) svolge alcune considerazioni di carattere
etico sulla paventata possibilita' di creare i c.d. uomini-scimmia.
In particolare, osserva che il nuovo essere, che avrebbe qualcosa di
umano, ma non lo strumento per umanizzarsi, potrebbe avere un barlume
di coscienza che lo costringerebbe all' infelicita' eterna. Auspica
che ci sia un intervento giuridico che vieti questa mutazioni
genetiche, attraverso sanzioni penali. Anche per quanto riguarda gli
ibridi animali, conclude l' A., occorre vietarli, se non con l'
interdizione giuridica, attraverso sanzioni economiche.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |