Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


47537
IDG871301450
87.13.01450 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Galasso Alfredo
Mafia. Un potere nel gioco della politica
Rass. sind., an. 33 (1987), fasc. 17 (1 maggio), pag. 22-26
(testo con illustrazioni)
D51310
L' A. (ordinario di Diritto civile) analizza approfonditamente il fenomeno mafioso, anche dal punto di vista storico, e le sue connessioni con il potere politico ed economico. Dopo aver sottolineato la dimensione politica della mafia, evidenzia la sua importanza sotto il punto di vista economico e sociale: da cio' discende che la mafia non puo' essere combattuta solo dal punto di vista penale; sono invece necessari interventi di carattere politico, amministrativo e professionale. L' A. esamina poi i rapporti e gli stretti intrecci fra potere politico, economico e criminale, ponendo in risalto la grande importanza degli ingenti afflussi di denaro pubblico, sulla cui spartizione si incentra l' attenzione di questi poteri. L' A. conclude che la lotta alla mafia dev' essere condotta contemporaneamente sul piano delle politiche economiche e sul piano della prevenzione e della repressione specifica; diventa quindi della massima importanza una rivalutazione dell' applicazione della legge La Torre, che per la prima volta ha fornito l' opportunita' di intervenire contemporaneamente sui due piani; e' un dato significativo che questa legge sia stata oggetto di critiche strumentali, da parte di chi ne teme la piena applicazione.
l. 13 settembre 1982, n. 646
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati