| 47542 | |
| IDG871301455 | |
| 87.13.01455 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Brutti Massimo
| |
| Una via verso la riforma democratica delle istituzioni. Dei doveri e
dei diritti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 44 (1987), fasc. 20 (23 maggio), pag. 28-30
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D04; F421
| |
| | |
| | |
| (Sommario: La tutela delle prerogative dei cittadini e' problema
essenziale per la vita e lo sviluppo della democrazia, ma essa
richiede una strategia che punti al rafforzamento dei controlli dei
poteri, sia nello Stato sia nella societa'. I principi che sono alla
base del patto fondativo della Repubblica disegnano una vera e
propria etica della Costituzione. Quanto e come e' attuabile questo
progetto? Puo' diventare un programma politico? Alcuni diritti o si
realizzano per grandi masse di cittadini o rimangono vuoti, privi di
significato. I soggetti piu' deboli non ce la fanno a rivendicarli.
Come si rimedia allora al silenzio delle parti meno difese e piu'
fragili? Ecco il tema di una grande campagna democratica da lanciare
in tutto il paese)
| |
| (Titoletti: Con i cittadini dalla loro parte. La riforma della
pubblica amministrazione. Il ruolo delle "Carte". Il difensore
civico. Maggiore efficienza. I mezzi di informazione)
| |
| | |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |