| 47584 | |
| IDG871301497 | |
| 87.13.01497 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Forte Francesco
| |
| Obbiettivo. Le condizioni per la riforma
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giornale, an. 8 (1987), fasc. 18 (11 maggio), pag. 4
| |
| | |
| D02102
| |
| | |
| | |
| | |
| (Titoletti: Le fazioni. I "tecnici". Due vie)
| |
| L' A. interviene nel dibattito sulla riforma elettorale, osservando
che questa deve servire a promuovere la "societa' aperta" e non a
creare un clima di limitazione alla competizione politica. Respinge
l' ipotesi di nominale pura e semplice all' inglese, che porterebbe
al bipartitismo DC-PCI, contrario allo sviluppo di societa' aperta.
Esprime poi dei dubbi sull' applicabilita' del modello francese alla
realta' politica italiana. Concludendo, osserva che, con opportuni
aggiustamenti, il modello tedesco puo' venire utilmente "importato"
nel nostro Paese. (Titolo: 2 col / Testo: 1.8 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |