| 47593 | |
| IDG871301506 | |
| 87.13.01506 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Duverger Maurice
| |
| Un francese parla della riforma in Italia. Aspettando Godot
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giornale, an. 14 (1987), fasc. 127 (30 maggio), pag. 1
| |
| | |
| D02102
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (costituzionalista francese, editorialista di "Le Monde")
esamina le possibili conseguenze dell' introduzione in Italia di
sistemi elettorali simili a quello inglese o a quello francese.
Ritiene che, considerando la situazione politica italiana, un sistema
di tipo francese sarebbe preferibile, ma difficilmente realizzabile.
E' invece possibile pensare ad una riforma che si realizzi per gradi:
in una prima fase, bisognerebbe introdurre la clausola del 5%; in una
seconda, potrebbe essere adottato lo scrutinio misto di tipo tedesco;
nell' ultima fase, verrebbe introdotto il sistema maggioritario
tratto dal modello francese. (Titolo: 2 col / Testo: 1.1 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |