| l' a., facendo il punto sulla questione della pubblicita' delle
adunanze dei consigli scolastici di circolo e di istituto, sottolinea
la difficolta' della situazione in cui, in questo primo periodo di
applicazione dei decreti delegati, si vengono a trovare i presidi e i
direttori didattici. essi infatti, spinti dalla gerarchia e dalla
burocrazia ad interpretare restrittivamente le disposizioni dei
decreti, sono per cio' stesso osteggiati dai genitori, mentre
restano, a norma di legge, gli unici responsabili dell' andamento
della scuola, non essendo prevista alcuna forma di responsabilita'
civile o penale per i genitori partecipi dei consigli.
| |