| 49177 | |
| IDG871303090 | |
| 87.13.03090 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gorjux Giuseppe
| |
| "Si'" e "no" che cosa significano
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Gazz. mezz., an. 100 (1987), fasc. 273 (4 ottobre), pag. 1
| |
| | |
| D18100
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. deplora che la formulazione dei quesiti posti agli elettori
dalle schede dei prossimi cinque referendum siano astrusi e
incomprensibili. In particolare si occupa dei tre quesiti in materia
nucleare, analizzando quelle che sarebbero le conseguenze dei "si'" e
dei "no". Osserva che in Europa c' e' solo l' Italia sprovvista, o
quasi, di centrali nucleari, che sono invece assai numerose all'
estero, anche vicinissime ai nostri confini. La rinuncia alle
centrale comporterebbe una scelta di vita molto diversa da quella che
il popolo italiano sembra voler mantenere, incidendo gravemente, e
sotto vari aspetti, sulla nostra economia. Conclude esprimendo il
timore che la maggioranza voti per il "si'", e che la vittoria degli
antinuclearisti non valga il ritardo e l' arretramento che saranno
imposti allo sviluppo del Paese. (Titolo: 2 col / Testo: 1.8 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |