| 49182 | |
| IDG871303095 | |
| 87.13.03095 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Di Schiena Michele
| |
| La tribuna dei referendum. Giocattolo pericoloso
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Gazz. mezz., an. 100 (1987), fasc. 293 (24 ottobre), pag. 11
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D4026
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (Pretore del Lavoro di Brindisi) deplora che, con la indizione
del referendum sulla giustizia, siano stati messi in moto meccanismi
di accuse e intimidazioni nei riguardi dei magistrati, facendoli
apparire come i soli dipendenti pubblici non sottoposti a controllo o
censura. Svolge ampie considerazioni in ordine al pericolo che il
referendum possa sfuggire di mano agli stessi promotori; ricorda che
l' eventuale eliminazione delle norme sulla responsabilita' civile
richiederebbe comunque una nuova disciplina legislativa. E' assurdo
che i cittadini siano chiamati a scegliere fra una disciplina
esistente e un' altra ignota, in quanto i partiti non hanno indicato
come vorrebbbero regolare la materia; l' A. ritiene, percio', che gli
elettori debbano manifestare una netta opposizione. (Titolo: 2 col /
Testo: 1.2 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |