| 49216 | |
| IDG871303129 | |
| 87.13.03129 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Armaroli Paolo
| |
| Obbiettivo. Una legge da buttare
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giornale, an. 14 (1987), fasc. 257 (30 ottobre), pag. 2
| |
| | |
| D021030; D04301
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A., in vista del voto referendario dell' 8 novembre, si domanda se
sia lecito astenersi dal voto. Esamina quindi le norme costituzionali
e le leggi ordinarie in materia, rilevando che non chiariscono la
questione, anche se l' art. 75 Cost. conferisce particolare valore
politico all' astensione in caso di referendum. Resta anche da vedere
se l' elettore possa rifiutare una o piu' schede al momento del voto.
Certo sarebbe stato meglio se il legislatore avesse chiarito i dubbi
con alcune modifiche alla legislazione vigente. L' A. conclude che,
di questo passo, i cittadini potrebbero essere indotti a chiedere l'
abrogazione della legge che regola lo svolgimento dei referendum.
(Titolo: 1 col / Testo: 0.6 col).
| |
| art. 4 d.p.r. 30 marzo 1957, n. 361
art. 115 d.p.r. 30 marzo 1957, n. 361
art. 48 Cost.
art. 75 Cost.
art. 35 l. 25 maggio 1970, n. 352
art. 50 l. 25 maggio 1970, n. 352
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |