| 49219 | |
| IDG871303132 | |
| 87.13.03132 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Martini Maria Eletta; (a cura di Dell' Aglio Luigi)
| |
| L' on. Maria Eletta Martini spiega la posizione DC. "La bozza di
Galloni era stata snaturata"
| |
| | |
| Intervista (Titolo: 9 col / Testo: 1.3 col)
| |
| | |
| | |
| | |
| Giorno, an. 32 (1987), fasc. 224 (1 ottobre), pag. 2
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D9415; D18410; D18433
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Secondo l' "ambasciatrice" democristiana nel mondo
cattolico, il documento della maggioranza che avrebbe dovuto essere
votato martedi' conteneva tre modifiche, volute dai laici e contrarie
alla sostanza del Concordato. Non si puo' dire che l' insegnamento
sia facoltativo: ma gli altri partiti hanno preteso di inserire una
frase che lo definiva tale. Improponibile posizionare la materia all'
inizio o alla fine delle lezioni. La Santa Sede si e' detta
disponibile a un esame bilaterale delle difficolta'. Il mio partito
non si sente tra l' incudine e il martello)
| |
| | |
| | |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |