| 49229 | |
| IDG871303142 | |
| 87.13.03142 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Zangari Guido
| |
| Dipendenti pubblici e stabilita' d' impiego
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giorno, an. 32 (1987), fasc. 235 (14 ottobre), pag. 1
| |
| | |
| D143
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dopo aver brevemente ricordato i tratti fondamentali dell' evoluzione
del rapporto di pubblico impiego, sottolineando che la garanzia della
stabilita' del posto compensava un rapporto accentuatamente "servile"
verso lo Stato, l' A. avverte che i sindacalisti che oggi propongono
di diminuire le garanzie di stabilita' del posto dei pubblici
dipendenti sembrano dimenticare che il movimento sindacale si e'
battuto per anni per estendere la stabilita' anche ai dipendenti
privati. Rileva poi che la garanzia del posto dei pubblici dipendenti
non e' assoluta, dato che il t.u. 3/1957 prevede istituti come la
destituzione, la dispensa e la decadenza. Non si tratta quindi di
introdurre nuove norme, ma di applicare meglio quelle esistenti.
(Titolo: 2 col / Testo: 0.7 col).
| |
| d.p.r. 10 gennaio 1957, n. 3
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |