| 49241 | |
| IDG871303154 | |
| 87.13.03154 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Airo' Antonio
| |
| Inchiesta sulle Regioni ed i loro effettivi poteri, 2. Non tutte le
strade portano a Roma
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giorno, an. 32 (1987), fasc. 246 (29 ottobre), pag. 4
| |
| | |
| D0300; D1423
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Malgrado insufficienze e ritardi sono diventate un punto
di riferimento obbligato per gli enti locali. Tanto che qualche
presidente dice addirittura: "Se chiudessimo, lo Stato cadrebbe a
terra". Hanno ormai acquisito un gran numero di competenze tanto che,
afferma Emidio Masi, "c' e' solo da augurarsi che funzioniamo al
meglio". Gli errori commessi: il neocentralismo verso province e
comuni e la mancata selezione di una classe dirigente autorevole)
| |
| (Titoletti: Tabacci (Lombardia): "Decidiamo liberamente solo del 4%
del nostro bilancio di 9.500 miliardi" (Titolo: 8 col / Testo: 1.4
col))
| |
| | |
| d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |