| 49251 | |
| IDG871303164 | |
| 87.13.03164 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ferrajoli Luigi
| |
| L' articolo. Un referendum di schieramento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 236 (6 ottobre), pag. 1
| |
| | |
| D4026; D0230
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. afferma che il referendum sulla responsabilita' civile dei
magistrati non ha nulla a che vedere con i problemi della giustizia,
ne' appare idoneo a risolvere i nodi inerenti la responsabilita' dei
giudici. Le deviazioni del potere giudiziario possono infatti essere
evitate solo per altre vie (come la soppressione dei poteri che sono
fonte di abusi). Inoltre i magistrati rimarrebbero intimoriti di
fronte al pericolo di dover rispondere civilmente di loro eventuali
errori, e da questa situazione trarrebbero vantaggio quei poteri che
vedono nella Magistratura l' unico ostacolo alle loro azioni
illlecite. Questo referendum dimostra "la rozzezza istituzionale del
nostro ceto politico". (Titolo: 2 col / Testo: 2.8 col).
| |
| art. 55 c.p.c.
art. 56 c.p.c.
art. 74 c.p.c.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |