| 49253 | |
| IDG871303166 | |
| 87.13.03166 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Guerzoni Luciano
| |
| Ora di religione. I primi amari frutti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 237 (7 ottobre), pag. 12
| |
| | |
| D943; D9415; D18410; D18433
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (deputato della Sinistra Indipendente) prende spunto dalle
recenti polemiche sull' insegnamento della religione per sottolineare
come il nuovo Concordato sia l' ambiguo prodotto di una singolare
commistione di arcaicita' culturale e di insipienza istituzionale e
politica, rappresentando un potenziale detonatore di conflittualita'
permanente. Occorre riaffermare che non si possono avere nel nostro
ordinamento istituti e norme che contrastino con i valori e con le
norme costituzionali di laicita' della scuola e dello Stato, come di
fatto fa il nuovo Concordato. (Titolo: 2 col / Testo: 1.3 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |