| 49264 | |
| IDG871303177 | |
| 87.13.03177 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mannuzzu Salvatore
| |
| L' articolo. Referendum giudici, guai ai vinti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 248 (20 ottobre), pag. 1
| |
| | |
| D4026; D0230
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. osserva che, in caso di vittoria dei "si'" al referendum sulla
responsabilita' civile dei magistrati, saranno automaticamente valide
anche per i giudici le norme sulla responsabilita' civile diretta
previste per i pubblici funzionari; ma cio' significa, in pratica,
che ogni giudice potra' essere rifiutato dagli imputati. Il
Parlamento dovra' quindi varare una nuova normativa in materia, ma
non si sa quanto tempo ci vorra'. L' A. svolge poi alcune
considerazioni sul ruolo della Magistratura, sottolineando che il
referendum e' un ambito troppo ristretto per affrontare problemi
tanto complessi. (Titolo: 2 col / Testo: 1.7 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |