| 49271 | |
| IDG871303184 | |
| 87.13.03184 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Barcellona Pietro
| |
| Diritto. I conflitti spenti sotto la coperta della giustizia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 256S (29 ottobre), pag. 1
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D0230
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. svolge una serie di considerazioni sul ruolo della
Magistratura. Premesso che il giudice non puo' applicare in modo
"neutro" la legge, esamina alcuni contenuti della nostra cultura
giuridica, concludendo che esiste oggi la tendenza ad affidare al
diritto la soluzione delle conflittualita'. Forse in Italia si e'
sbagliato, negli anni dell' emergenza, chiedendo ai giudici di essere
"partigiani", difensori degli interessi dei deboli; si e' cosi'
incrementata la loro politicizzazione, e si sono aumentati i loro
poteri discrezionali. L' A. ritiene necessario rivedere il nostro
sistema processuale, migliorare la formazione dei magistrati e
riformare gli organi giudicanti. (Titolo: 2 col / Testo: 2.5 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |