Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


49272
IDG871303185
87.13.03185 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Palombarini Giovanni; (a cura di d' Eramo Marco)
I ferrivecchi del giudice. Palombarini: la legittimita' di un potere
Intervista
Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 256S (29 ottobre), pag. 3
(testo con illustrazioni)
D0230; F425
L' A. svolge una serie di approfondite considerazioni sul ruolo della Magistratura. Premesso che la Magistratura trae la sua legittimazione non dal consenso ma dalla legge, osserva come la cultura giuridica si sia evoluta negli ultimi 25 anni; basti pensare che inizialmente i giudici erano restii ad applicare in concreto le norme costituzionali. Esaminato poi il rapporto fra legittimazione della Magistratura e certezza del diritto, pone in risalto che sono stati trasferiti alla sede giudiziaria problemi che non apparivano risolvibili in altre sedi, che dovevano fare attenzione al consenso. L' A. affronta poi altri problemi, come la crescita dell' illegalita' e il "libero convincimento" dei giudici, e conclude affermando che prima di riformare i codici di procedura bisognerebbe effettuare un ripensamento del codice penale sostanziale. (Titolo: 5 col / Testo: 3.6 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati