| 49324 | |
| IDG871303237 | |
| 87.13.03237 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bernardi Alberto
| |
| Ma lo Stato ha fatto gia' molto per gli ex terroristi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Paese sera, an. 38 (1987), fasc. 261 (4 ottobre), pag. 2
| |
| | |
| D5101
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Alcuni terroristi hanno avanzato richiesta allo Stato perche' sia
dato uno sbocco politico alla "generazione detenuta" dei terroristi,
attraverso un indulto generalizzato. L' A. (sostituto Procuratore
Generale a Torino) cita una serie di provvedimenti legislativi per
sostenere che lo Stato ha gia' compiuto atti politici coraggiosi nel
tentativo di porre fine alla conflittualita' terroristica e di
favorire il recupero sociale e umano della "generazione detenuta".
Ultimi in ordine di tempo, ma importanti come esempio di liberalita',
sono la legge a favore dei dissociati e quella sull' ordinamento
penitenziario. Uno Stato vendicatore e forcaiolo non realizza
giustizia, conclude l' A., ma non puo' pretendere rispetto e
credibilita' se non sa far rispettare le sue leggi e non infligge le
sue sanzioni. (Titolo: 1 col / Testo: 0.9 col).
| |
| l. 18 febbraio 1987, n. 34
l. 10 ottobre 1986, n. 663
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |