| 49329 | |
| IDG871303242 | |
| 87.13.03242 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Accattatis Vincenzo
| |
| Ma c' e' gia' lo strumento di controllo dei giudici
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Paese sera, an. 38 (1987), fasc. 285 (28 ottobre), pag. 4
| |
| | |
| D4026; D02302; D0231
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (vicepresidente dell' Associazione nazionale magistrati)
respinge, proponendo una serie di argomenti di dottrina
istituzionale, le tesi secondo cui la responsabilita' dei giudici
dev' essere parificata a quella degli altri pubblici funzionari dello
Stato, e che la questione della responsabilita' dei giudici e dell'
indipendenza non interferiscono. Il Cons. Sup. Mag., appunto, organo
costituzionale, garantisce che l' indipendenza non sia illusoria ne'
precaria. (Titolo: 1 col / Testo: 0.9 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |