| 49343 | |
| IDG871303256 | |
| 87.13.03256 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Arnaldi Matera Ivana
| |
| Bilanci e progetti dopo dieci anni di esperimenti. Handicappati a
scuola, l' integrazione incompiuta
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Popolo, an. 44 (1987), fasc. 248 (22 ottobre), pag. 7
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D18410; D18502
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Secondo i dati del Censis, l' inserimento degli alunni
portatori di handicap nella scuola italiana e' una realta' sempre
piu' forte e consolidata. In effetti la prospettiva aperta con la
legge del 4 agosto 1977 merita di essere ancora oggi considerata in
tutta la sua portata innovativa. Tuttavia la sua concreta
applicazione ha rivelato anche preoccupanti carenze e contraddizioni,
fino a generare talvolta situazioni controproducenti per le famiglie,
per le scuole e, soprattutto, per i ragazzi interessati. E' andata
quindi maturando l' esigenza di una nuova e piu' precisa normativa
che affronti prioritariamente il problema del reclutamento e della
qualificazione degli insegnanti, in vista del passaggio dal mero
inserimento degli handicappati nella scuola alla loro piena
integrazione)
| |
| (Titoletti: Quale ruolo per gli enti locali. Gruppi di lavoro e
reclutamento (Titolo: 2 col / Testo: 2.1 col))
| |
| | |
| l. 4 agosto 1977, n. 517
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |