| 49352 | |
| IDG871303265 | |
| 87.13.03265 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ruberti Antonio; (a cura di Forcella Enzo, Mafai Miriam)
| |
| I laboratori e il potere dello Stato. Intervista con Ruberti alla
vigilia della discussione parlamentare sulla nascita del nuovo
dicastero. Il ministero degli scienziati. "Non faro' diktat ma la
ricerca va coordinata"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 232 (1 ottobre), pag. 7
| |
| (testo con tabelle e/o grafici)
| |
| D14043; D18420; D1844
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Oggi comincia a Palazzo Madama l' esame della legge. "L'
accorpamento e' arrivato come un sasso in piccionaia, ma e' un'
impressione sbagliata. Io lo sostenevo gia' da anni". "Nel testo ci
sono definizioni infelici, ma sono disponibile a tutte le
correzioni". "Assoluto rispetto della liberta' scientifica")
| |
| (Titoletti: "Non e' una manovra politica". La pioggia dei
finanziamenti. La regola del 10 per cento (Titolo: 5 col / Testo: 3
col))
| |
| | |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |