| 49552 | |
| IDG871303465 | |
| 87.13.03465 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Barbera Augusto
| |
| Si', per i giudici
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 64 (1987), fasc. 244 (15 ottobre), pag. 2
| |
| | |
| D4026
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. si riferisce all' appello rivolto da Giovanni Palombarini ai
"garantisti di sempre" per il "no" al referendum sulla
responsabilita' civile dei magistrati. Afferma che l' appello non e'
giustificato, perche' l' oggetto del referendum non e' piu' quello
proclamato dai suoi promotori, che si aspettavano un terreno di
scontro diverso. La scelta comunista per il "si'" riporta la
consultazione al suo oggetto, cioe' l' abrogazione di una normativa
inadeguata e incostituzionale, e consente nello stesso tempo l'
iniziativa per una nuova legge, che il Parlamento avrebbe potuto
varare da tempo. (Titolo: 1 col / Testo: 0.7 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |