| 49561 | |
| IDG871303474 | |
| 87.13.03474 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Quercini Giulio
| |
| Perche' i comunisti hanno rivisto parte delle loro decisioni. Ora
serve un nuovo piano energetico. "Si', ci ha convinto Cernobyl"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 64 (1987), fasc. 247 (18 ottobre), pag. 15
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D18100
| |
| | |
| | |
| (Sommario: E' vero, i comunisti hanno cambiato parere sul nucleare
dall' ultimo congresso ad oggi. Ma in questo periodo e' successo
qualcosa che ha fatto da spartiacque: l' incidente di Cernobyl. La
dimostrazione, cioe', che quella atomica e' una energia molto
potente, ma anche poco dominabile. E su rischi cosi' gravi non si
puo' scommettere il futuro dell' umanita'. Del resto e' possibile un'
altra strada: quella del risparmio energetico, dell' ottimizzazione
ambientale nell' uso di petrolio, carbone e metano e la ricerca
scientifica per poter disporre di nuove fonti energetiche (Titolo: 3
col / Testo: 1.4 col))
| |
| | |
| | |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |