| 49563 | |
| IDG871303476 | |
| 87.13.03476 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bassolino Antonio; (a cura di Ugolini Bruno)
| |
| La legge dello sciopero
| |
| | |
| Intervista (Titolo: 5 col / Testo: 2 col)
| |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 36 (1987), fasc. 41 (19 ottobre), pag. 2
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D7131; D7134
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Le polemiche sulla ipotesi di legge. Bassolino: nuove
regole del conflitto per denunciare le inadempienze pubbliche. E se
per un giorno i lavoratori di un grande ospedale di Roma o di Napoli
facessero uno sciopero alla rovescia, facessero funzionare un po'
meglio le cose, additando cosi' la responsabilita' dei poteri
pubblici? Antonio Bassolino risponde alle polemiche sulla legge,
considerata inutile per regolamentare gli scioperi. Lo stesso
progetto di legge elaborato dal giurista socialista Gino Giugni non
e' considerato "liberticida". La strada della legge, per disciplinare
gli scioperi, e' pero' considerata non giusta ed inefficace.
Bassolino avanza invece tre proposte concrete per "una nuova civilta'
del conflitto")
| |
| | |
| | |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |