Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


49591
IDG871303504
87.13.03504 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Frosini Vittorio; (a cura di Torlontano Giuliano)
Una scelta per i referendum. Difendere l' indipendenza della magistratura. Frosini: cosa insegna l' esperienza europea
Intervista
Voce rep., an. 66 (1987), fasc. 197 (9 ottobre), pag. 3
D4026; D02302; D023
L' A. (professore di Teoria dell' interpretazione giuridica all' Universita' La Sapienza di Roma, componente della Commissione tributaria centrale) ritiene che si debba votare "no" al referendum sulla responsabilita' del giudice, essenzialmente perche' la normativa italiana non puo' divergere da quella degli altri Paesi della CEE. In particolare, osserva che sarebbe assurdo che dovessero rispondere di persona, come degli impiegati dello Stato, i vice Pretori onorari che prestano la loro opera gratuitamente. Comunque, al "no" sul quesito referendario deve fare riscontro una sollecita approvazione della riforma dell' ordinamento giudiziario, che e' tutt' altra cosa. Conclude che la consultazione popolare ha una funzione importante per certe scelte di fondo, ma ad essa non si puo' ricorrere come a uno strumento sostitutivo di tecnica legislativa. (Titolo: 2 col / Testo: 1 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati