| 49629 | |
| IDG871303542 | |
| 87.13.03542 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| De Martino Francesco; (a cura di Calderoni Pietro)
| |
| Scheda pericolosa
| |
| | |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Espresso, an. 33 (1987), fasc. 43 (1 novembre), pag. 22
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D4026; D023
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (ex segretario del PSI) ritiene che il problema sollevato dal
referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati sia marginale
rispetto ai problemi della giustizia. A suo giudizio, tali problemi
vanno affrontati in Parlamento, e quando si propone l' abrogazione di
una legge si deve proporre una norma che la sostituisca. Giudica
questa consultazione inopportuna politicamente e istituzionalmente,
perche' apre un conflitto con il corpo giudiziario, che implica una
debolezza delle istituzioni. Ritiene infine che, in caso di vittoria
dei "si'", la liberta' e l' indipendenza dei giudici sara' limitata.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |