| 49686 | |
| IDG871303599 | |
| 87.13.03599 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mancini Federico
| |
| Ma il si' darebbe al giudice norme nuove piu' adatte al moderno ruolo
di mediatore
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 260 (3 novembre), pag. 7
| |
| | |
| D4026; D0230
| |
| | |
| | |
| | |
| (Titoletti: Passato irripetibile. Voce solenne della legge)
| |
| L' A. (avvocato generale alla Corte di Giustizia della CEE) svolge
alcune considerazioni sul referendum in materia di responsabilita'
civile dei magistrati, affermando che la sacralita' della funzione
giudiziaria e' un' ideologia che appartiene al passato. Negli ultimi
20 anni la societa' italiana si e' molto sviluppata e di conseguenza
anche il ruolo del giudice si e' trasformato: anziche' una figura
sacra e' un professionista, che deve comporre con equita', competenza
e rapidita' i conflitti che la societa' gli presenta. L' A. ritiene
che il referendum non sia punitivo nei confronti dei giudici ma sia
espressione di una societa' che vuole giudici piu' preparati e adatti
ai propri bisogni. (Titolo: 3 col / Testo: 1.4 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |