| 49802 | |
| IDG871303715 | |
| 87.13.03715 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Passigli Stefano
| |
| Sindacati. E la democrazia?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nazione, an. 129 (1987), fasc. 297 (2 novembre), pag. 2
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D7110; D7131; D7134; D04200
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Evidenziata la crisi di rappresentativita' e di autorevolezza del
sindacato in Italia, ed esaminate le cause di questa caduta, l' A.
ritiene che i sindacati non abbiano la forza per imporre, attraverso
l' autoregolamentazione, un qualche ordine alle rivendicazioni del
mondo del lavoro. Si rende, quindi, necessaria una regolamentazione
legislativa del diritto di sciopero la quale, pero', non puo'
avvenire senza una preventiva consultazione con il mondo del lavoro.
La legge dovra' limitare gli odierni abusi, ma non delegittimare i
grandi sindacati, che sono i migliori e piu' efficaci baluardi contro
il pansindacalismo di autonomi e Cobas. E' doverosa anche l'
attuazione dell' art. 39 Cost., che impone ai sindacati l' adozione
di ordinamenti interni democratici. (Titolo: 2 col / Testo: 1 col).
| |
| art. 39 Cost.
art. 40 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |