| 49809 | |
| IDG871303722 | |
| 87.13.03722 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bernardi Alberto
| |
| Ma la legge non basta a riformare la giustizia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Paese sera, an. 38 (1987), fasc. 313 (27 novembre), pag. 6
| |
| | |
| D4026; D023
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (magistrato) ritiene necessaria una buona legge sulla
responsabilita' civile dei magistrati, di cui traccia le finalita'
essenziali. Tuttavia, sostiene l' A., essa non e' di per se'
sufficiente a risolvere i problemi della giustizia. Le aspettative
dei cittadini emerse dal referendum potranno trovare risposta solo
attraverso un piano di riforme, la cui mancata attuazione va posta
esclusivamente a carico della classe politica. In mancanza di riforme
adeguate si assistera' al tracollo della giustizia; se cosi' sara',
si avra' la riprova che la responsabilita' civile del giudice e'
stata solo un pretesto per avviare il processo di normalizzazione
della Magistratura. Assisteremo, allora, alla morte della giustizia
in questo Paese dove le interconnessioni fra criminalita' e potere,
la corruzione diffusa in tutti i settori pubblici e le compromissioni
dei potentati politici, amministrativi e finanziari rendono sempre
piu' indispensabile l' assoluta indipendenza dei titolari dell'
azione penale. (Titolo: 1 col / Testo: 0.9 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |