| 49824 | |
| IDG871303737 | |
| 87.13.03737 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Buonocore Vincenzo; (a cura di Lauriola Luca)
| |
| Liberta' e potere economico, 11. Intervista all' on. Buonocore.
Pluralita' d' informazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Popolo, an. 44 (1987), fasc. 279 (28 novembre), pag. 1
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D311300; D04017
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Fondamentale la vigilanza dell' autorita' politica. I
rischi derivanti dalle interconnessioni tra i vari gruppi di
informazione. La legislazione anti-trust deve prevedere il controllo
di fatto degli accordi. La concentrazione del potere nel settore
dell' informazione ha risvolti civili e ideali tali da richiedere una
costante vigilanza politica per garantire la pluralita' delle fonti.
La figura del garante deve essere ritagliata in maniera diversa per
assicurarne la funzione di controllo. Una moderna disciplina
antimonopolistica deve prevedere verifiche di fatto degli accordi e
dei patti parasociali nel mondo economico. E' vitale il pluralismo
informativo)
| |
| (Titoletti: Due tipi di controllo. Cambiamenti surrettizi.
Interconnessioni tra piu' gruppi (Titolo: 3 col / Testo: 3.3 col))
| |
| | |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |