| 49858 | |
| IDG871303771 | |
| 87.13.03771 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bonifacio Franco
| |
| Un no contro un inganno
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Resto del carlino, an. 102 (1987), fasc. 303 (5 novembre), pag. 4
| |
| | |
| D4026
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (ordinario alla Giustizia costituzionale all' Universita' di
Roma, ex ministro della Giustizia, presidente emerito della Corte
Costituzionale) riassume i motivi per cui viene indicato il voto
negativo all' abrogazione delle norme sulla responsabilita' civile
dei magistrati. Secondo l' A., il "no" non significa difesa ad
oltranza delle norme in vigore, ma significa il rifiuto di uno
strumento abnorme, la restituzione al Parlamento e alle forze
politiche di cio' che spetta loro. (Titolo: 1 col / Testo: 0.4 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |