| 49863 | |
| IDG871303776 | |
| 87.13.03776 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Galli Giorgio
| |
| L' opinione. Non essere giudicati, un privilegio che va cancellato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sec. XIX, an. 101 (1987), fasc. 263 (7 novembre), pag. 5
| |
| | |
| D02138; D02113
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. osserva che il referendum sulla Commissione Inquirente non
portera', anche in caso di vittoria dei "si'", alla sua abolizione,
ma solo all' abrogazione delle norme che ne disciplinano il
funzionamento. Infatti l' istituzione della Commissione e' fissata in
una legge costituzionale, non abrogabile per via referendaria. Gli
effetti dell' abrogazione oggi possibile non sono del tutto chiari
sul piano pratico, ma e' chiaro l' intento dei promotori e dei
cittadini che voteranno "si'": impedire che la Commissione Inquirente
possa continuare a funzionare come mezzo per impedire la messa in
stato d' accusa dei ministri. (Titolo: 1 col / Testo: 0.5 col).
| |
| l. cost. 11 marzo 1953, n. 1
l. 10 maggio 1978, n. 170
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |