| 49877 | |
| IDG871303790 | |
| 87.13.03790 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Sani Giacomo
| |
| L' astensionismo non segnala solo disimpegno ma anche un crescente
pragmatismo. E voto sempre piu' optional
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 123 (1987), fasc. 311 (11 novembre), pag. 4
| |
| | |
| D04301; D043
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| E' stata rilevata la massiccia consistenza dell' astensione nella
recente consultazione referendaria. L' A. svolge un' analisi dell'
evoluzione della cultura politica di massa in Italia, per rilevare
che in una fascia crescente di cittadini si sta facendo strada l'
idea che quello di recarsi alle urne non sia l' unico comportamento
politico socialmente accettabile, ma che l' astensione, almento in
certi casi, rappresenti un' opzione del tutto legittima. Secondo l'
A., e' eccessivo l' allarme per questo comportamento, se si pensa che
altre democrazie riescono a funzionare bene in presenza di tassi
relativamente alti di astensionismo. (Titolo: 4 col / Testo: 1 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |