| 49884 | |
| IDG871303797 | |
| 87.13.03797 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fisichella Domenico
| |
| Regole e diritto di sciopero. Il sindacato non e' al di sopra della
norma
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 123 (1987), fasc. 318 (18 novembre), pag. 4
| |
| | |
| D7131; D7134
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Viene affrontato il dilemma tra regolamentazione per legge del
diritto di sciopero o autoregolamentazione a cura delle centrali
sindacali. Analizzando il problema alla luce della teoria
democratica, si dovrebbe concludere, sostiene l' A., che la posizione
corretta dovrebbe essere quella della autoregolamentazione come
espressione dell' autonomia del soggetto sindacale. Due forti
obiezioni, pero', mutano radicalmente la sostanza della questione. In
primo luogo, le Confederazioni sindacali non si sono limitate ad
operare come attori del sistema economico, ma hanno preteso ed
ottenuto di agire come soggetti politici. In secondo luogo, emerge il
problema della rappresentativita' dei sindacati, per stabilire a
quali formazioni sindacali riconoscere la facolta' di predisporre
regolamenti vincolanti "erga omnes". (Titolo: 1 col / Testo: 0.8 col)
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |